

Workshop Botanici: un’esperienza sensoriale unica da fare soli o da condividere con le persone care!
Organizziamo workshop botanici presso le nostre sedi di Bergamo e Treviglio o presso scuole, aziende e associazioni. I corsi possono essere individuali, di coppia o in gruppi ristretti per garantire una migliore esperienza ricreativa e didattica.
Le lezioni sono tenute da personale altamente qualificato: siamo iscritti al RUOP Registro Ufficiale degli Operatori Professionali del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia e dobbiamo attenerci a delle regole tanto stringenti quando giuste in materia di certificazioni e tracciabilità delle piante che trattiamo.
Vuoi avere maggiori informazioni?


DOMANDE FREQUENTI
Quali laboratori fate? Avete date prestabilite?
Adoriamo le piante e la Natura oltre alle antiche tradizioni giapponesi. Svolgiamo principalmente Workshop Kokedama e Terrarium.
Durante il periodo delle festività natalizie e pasquali svolgiamo corsi per imparare a realizzare delle meravigliose ghirlande naturali e dei centro tavola floreali per sorprendere i tuoi ospiti o semplicemente per creare l'atmosfera desiderata. Non abbiamo date prestabilite, svolgiamo i corsi ogni giorno in orario di apertura negozio nei nostri punti vendita di Bergamo e Treviglio. Possiamo anche recarci presso aziende, associazioni, scuole, asili e associazioni culturali.
A chi sono rivolti i vostri corsi?
I nostri workshop botanici sono rivolti e adatti a tutti, adulti e bambini. È un'esperienza unica da svolgere da soli o in compagnia.
Sono apprezzati come idea regalo alternativa per il Natale, festa della mamma e San Valentino oltre ad essere richiestissimi come attività da svolgere per addii al nubilato o per celebrare un traguardo importante come può essere una promozione o una laurea.
Cos'è un Kokedama?
Il termine giapponese Kokedama significa perla di muschio ed è un’antica arte giapponese per coltivare le piante in caratteristiche sfere di terra e muschio fresco. Questa particolare tecnica si è diffusa in Giappone fin dal lontano 1600 ed è perfetta anche per chi non si reputa un pollice verde.
La leggenda narra che un contadino in condizioni di estrema povertà non potendo permettersi di acquistare vasi in coccio per i suoi bonsai, sperimentò con successo questo metodo di coltivazione. Queste creazioni sono perfette per arredare in maniera elegante e minimal i propri ambienti ed è possibile realizzare meravigliosi Kokedama con moltissime specie di piante. In Giappone vengono donati agli ospiti in occasione della cerimonia del tè.
Cosa è un Terrarium
I terrarium o terrari sono piccoli universi vegetali custoditi in contenitori di vetro: elementi decorativi che possono vivere in modo indipendente sfruttando il ciclo dell’acqua con poche nebulizzazioni d’acqua ogni tre o quattro mesi.
Se ti stai chiedendo come possono sopravvivere in un contenitore chiuso,
la risposta è nel loro “ciclo naturale“:
- durante il giorno, le piante eseguono la fotosintesi, utilizzando la luce solare, l’acqua e l’anidride carbonica per produrre glucosio, vitale per le loro funzioni, e generano ossigeno come sottoprodotto;
- di notte, senza luce, si verifica il contrario: la respirazione cellulare consuma l’ossigeno prodotto durante il giorno insieme a parte del glucosio, producendo anidride carbonica e vapore acqueo. Quest’ultimo si condensa sulle pareti di vetro, diventando nuovamente disponibile per essere assorbito dalle radici della pianta. Richiedendo in questo modo cure occasionali e minime.




